VISTA PANORAMICA SULLA PIANA DI SIBARI

Vicoli stretti e scorci suggestivi che si aprono tra case, palazzi storici e numerose chiese.

Comune di Francavilla Marittima Panorama

L’attuale Francavilla Marittima, invece, fu fondata nel XVI secolo per volontà dei potentissimi principi Sanseverino di Bisignano – feudatari di Cassano allo Jonio – per poi passare ai Serra di Cassano che la tennero fino all’eversione della feudalità, avvenuta nel 1806.

Agli inizi dell’800 contava una popolazione di 844 abitanti, dediti in gran parte alla produzione agricola di grano, lino e fichi secchi.

Lo stemma civico è caratterizzato: da una corona principesca in onore dei San Severino, una torre merlata alla guelfa, poi un castello medioevale Bizantino; le stelle dello stemma indicano le contrade, poi troviamo 2 rami di ulivo e quercia che rappresentano la flora locale e simboli di pace e forza.

Fontana Vecchia Francavilla Marittima

LA FONTANA VECCHIA

Il centro storico risale al tardo medioevo, e racchiude nel suo cuore uno dei monumenti più importanti dal punto di vista storico ambientale – la fontana vecchia – costruita nel 1793 con le 3 canne da cui scorre l’acqua raccolta in 3 vasche marmoree, ed è caratterizzata da un frontale in mattoni costruito nel 1897 ad opera di Garofalo e De Simone.

Chiesa Madonna degli Infermi - Francavilla Marittima

LA CHIESA DELLA MADONNA DEGLI INFERMI
Fu eretta a Francavilla Marittima come cappella privata, nella prima metà del XIX secolo, su una precedente chiesetta edificata dalla famiglia Sanseverino nel XVI secolo. Il nuovo impianto fu realizzato per volontà della famiglia Apolito, dedicandolo alla Beata Vergine degli Infermi, apparsa la notte del 14 settembre 1806. Presenta una facciata con portale principale, ornato con mattoni e portone ligneo, sormontato da una finestra circolare istoriata; inoltre, è presente un secondo portale d’ingresso, simile al primo, e una seconda finestra, simile alla precedente, ma con minori dimensioni. L’interno è suddiviso in tre navate.